Pubblicati da Dott.ssa Fabiana Furci

Allergia al grano, perché è diversa dalla celiachia?

Anche verso il grano vi può essere un’allergia alimentare IgE mediata, così come per molti altri alimenti. Verso il grano però si possono innescare vari meccanismi immunologici, non solo IgE mediate, come nel caso della celiachia, reazione immunitaria verso il glutine (proteina contenuta in molti cereali come segale, orzo, grano) che porta all’infiammazione dell’intestino tenue […]

Come proteggersi dalle punture di insetti?

L’estate è tipicamente la stagione delle le punture di insetti e aracnidi, sia perché si passa più tempo all’aria aperta, sia perché si indossano abiti che lasciano scoperte aree del corpo più ampie. È quindi più frequente tra i genitori interrogarsi su come proteggere i più piccoli dalle punture di insetti. Tra gli insetti più […]

Tutto quello che devi sapere sulle punture di insetto

Si avvicina il momento delle vacanze. Che siano al mare o in montagna c’è sempre un pericolo dietro l’angolo che può rovinare il relax: le punture di insetto. Complice il tempo passato all’aria aperta e i vestiti che lasciano scoperte ampie porzioni di pelle, si corre il rischio di essere punti. L’iniezione di sostanze irritanti […]

Cose da sapere sull’allergia agli anestetici locali

👉 L’incidenza di reazioni allergiche agli anestetici locali è inferiore all’1% Numerosi studi hanno dimostrato che gli anestetici locali molto raramente provocano reazioni allergiche, anche in soggetti a rischio o che hanno manifestato reazioni dopo l’uso di altri farmaci. Esistono tuttavia pazienti che riferiscono di aver avuto reazioni avverse dopo utilizzo di anestetici locali. La […]

Quanto è rischiosa l’allergia al lattice?

Nonostante gli sforzi profusi negli ultimi decenni per mitigare le conseguenze di questa malattia, l’allergia al lattice di gomma naturale continua a essere un problema sanitario rilevante sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari. L’allergia al lattice è una reazione IgE mediata alle proteine presenti nel lattice, ottenuto dal fluido lattiginoso dell’albero della […]

Allergia al veleno di imenotteri

Si parla di allergia al veleno di imenotteri quando in seguito a puntura si viene ad innescare una reazione allergica dovuta ad una sensibilizzazione IgE mediata verso alcune componenti del veleno iniettato dall’insetto. In caso di puntura di imenotteri: Cosa sapere In estate le gite e le giornate all’aria aperta possono essere rovinate dalla puntura […]

Allergia agli acrilati: cause, sintomi e test

L’acrilato è una sostanza chimica che si ottiene dal processo di polimerizzazione per formare materiali plastici. Tali composti sono frequentemente responsabili dell’insorgenza di reazioni avverse di tipo professionale a causa del loro ampio utilizzo in molteplici settori: in odontoiatria, nella chirurgia ortopedica, nell’industria grafica e dei prodotti cosmetici. La dermatite allergica da contatto, che si […]

Dermatite atopica: cause, manifestazioni e trattamento

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria che determina un’iperreattività e alterazione della barriera cutanea. Caratterizzata da un’alternanza di fasi attive e recidive, compare soprattutto in età neonatale con successive ripresentazioni. L’appellativo “atopica”, attribuito alla dermatite, sottolinea l’assenza di una collocazione cutanea particolare: il termine, infatti, deriva dal greco “a-topos”, che significa, appunto, privo di […]

Allergia alla soia: quali sono gli alimenti da evitare

L’allergia alla soia è una delle allergie alimentari più comuni. Come qualsiasi altra allergia si manifesta quando il sistema immunitario identifica le proteine della soia come nocive. Quando si entra in contatto con questi allergeni, il sistema immunitario rilascia molecole responsabili delle reazioni allergiche, più o meno severe, fino al quadro dell’anafilassi. Sono ben 16 […]