Approccio immuno-allergologico personalizzato e innovativo

diagnosi e risoluzione terapeutica del disturbo allergico

Approccio immuno-allergologico personalizzato e innovativo

diagnosi e risoluzione terapeutica del disturbo allergico

  • Avatar Maria Grazia Riso ★★★★★ una settimana fa
    Dottoressa competente...mi ha indirizzato verso esami specifici per trovare nell'immediato la soluzione. Disponibilissima … More in qualsiasi momento.🔝
  • Avatar Roberto Lucia ★★★★★ 4 settimane fa
    Capace e disponibile. Prescritto immunoterapia per allergia alle graminacee che ha avuto un effetto positivo!
  • Avatar Luisa Corica ★★★★★ un mese fa
    ''La Dott.ssa Fabiana Furci è preparatissima e gentilissima. È una specialista seria ed affermata, competente ed … More umana, assolutamente da consultare e da consigliare! Sono molto soddisfatta delle visite effettuate e delle cure prescritte dalla dottoressa, che mi ha saputo seguire sotto ogni aspetto: grande capacità di ascolto e cura nella diagnostica, precisione nelle spiegazioni."
  • Avatar ROSSELLA ZAGARI ★★★★★ 2 mesi fa
    Dottoressa molto preparata, brava e disponibile in ogni momento. Grazie alle cure e a esami consigliati, stiamo risolvendo … More problemi non solo nel suo settore. Riesce a rapportarsi con il paziente con semplicità e allo stesso tempo trasmette sicurezza nella capacità di inquadrare le problematiche che possono esserci.
    La consiglio vivamente.

Dott.ssa Fabiana Furci

Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica

Medico Chirurgo, si è specializzata in Allergologia e Immunologia Clinica, con il massimo dei voti e conferimento di lode, presso l’Università degli Studi di Messina.

Si occupa di tutti gli aspetti della branca immuno-allergologica, dell’età pediatrica ed adulta, dalle reazioni avverse a farmaci, reazioni avverse ad alimenti, allergia a veleno di imenotteri, orticaria, dermatiti di varia natura (dalle forme irritative/allergiche alla dermatite atopica), oculorinite allergica, asma bronchiale, Immunoterapia Allergene Specifica, terapie biologiche.

 

Presidente Sezione Calabria della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), membro della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP), dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI); dell’Associazione Alergologi ed Immunologi Italiani ed Ospedalieri (AAITO).

Video

Studio Medico Reggio Calabria
Via Settembre, 22
89125 Reggio Calabria (RC)

Studio Medico Polistena
Via Dogali, 3
89024 Polistena (RC)

Email
info@fabianafurci.it

Telefono
(+39) 334 815 4506

Domande Frequenti

Durante la stagione primaverile il paziente, già noto come allergico o per la prima volta, può iniziare a presentare oculorinite e in alcuni casi anche tosse e dispnea. In questi casi risulta fondamentale effettuare una visita allergologica, prove allergiche per valutare un’eventuale allergia, in particolare a pollini, e se ci dovesse esser tosse e dispnea eseguire controllo della funzionalità respiratoria mediante esame spirometrico.

La comparsa di congiuntivite può esser espressione di una sensibilizzazione allergica che pertanto va indagata mediante esecuzione di prove allergiche per poter iniziare quella che è la terapia più specifica volta alla risoluzione della sintomatologia.

Per i pazienti che soffrono di allergie a pollini, acari, muffe, alimenti non ci sono controindicazioni all’esecuzione di vaccinazione anti-Covid19, prima della quale sarebbe invece utile una valutazione allergologica in caso di allergia a farmaci, in particolare in caso di anafilassi, asma grave, mastocitosi per poter avere le indicazioni su come procedere.

Negli ultimi mesi a causa del continuo utilizzo delle mascherine di protezione per il contenimento della pandemia da Sars-CoV-2 stanno aumentando i casi di reazioni al volto la cui insorgenza spesso è conseguenza dell’utilizzo della mascherina. In questi casi risulta utile eseguire un patch test per identificare un’eventuale sensibilizzazione allergica a sostanze, apteni, presenti nei tessuti, elastici, fili metallici di tale dispositivo di protezione. Inoltre, risulterà fondamentale eseguire altre indagini volte a identificare eventuali altre cause responsabili delle manifestazioni al volto.

L’allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità IgE mediata verso uno o più alimenti. La diagnosi si effettua mediante esecuzione di prick test per alimenti, prick by prick con alimento fresco e con il supporto dell’allergologia molecolare. In caso di esito positivo si valuterà la clinica presentata, in particolare la sintomatologia causata (sindrome orale allergica, orticaria, angioedema, sintomi respiratori…) e verranno date dall’allergologo le indicazioni più opportune su come comportarsi in caso di reazione avversa, quali alimenti in caso evitare e una serie di accorgimenti inerenti possibili fattori trigger.

Spesso i pazienti eseguono il dosaggio sierologico delle IgE totali ancor prima di fare una valutazione allergologica. Il riscontro di IgE elevati spesso non è indice di preoccupazione in quanto si viene a collocare nell’ambito dell’atopia del paziente in questione. Fare una valutazione allergologica aiuterà il paziente a capire a cosa si correla tale valore e a escludere altre cause sottostanti.

 

Presidente Sezione Calabria della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), membro della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP), dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI); dell’Associazione Alergologi ed Immunologi Italiani ed Ospedalieri (AAITO).

Call Now Button